LE NOSTRE ORIGINI

Fondata nel 1960 da Luci Giuseppe,allora giovanissimo e intraprendente, congiuntamente alla moglie, Mortati Caterina, hanno sfidato i rischi legati ad un progetto nuovo, dal futuro incerto, e su di esso hanno investito il massimo loro impegno, avviando così il loro primo frantoio Frantoio Pieralisi, (ai tempi uno dei primi frantoi del luogo).


Superando le difficoltà iniziali, sostenuto dalla perseveranza e dalla passione per il suo lavoro, Giuseppe è stato presto premiato dal riconoscimento di un pubblico sempre più vasto, apprezzato per serietà, accoglienza e professionalità.


In questo clima, avvolto da un fascino indescrivibile di profumi e tradizioni, sono cresciute le sue due figlie, ora professioniste in altri ambiti: Maria, (Medico Chirurgo Specialista in Oncologia), e Anna, (Avvocato Cassazionista). Per entrambe, la passione dell’azienda non è mai stata messa in secondo piano, ora parti attive della stessa, continuano a credere sempre di più in essa come mezzo di valorizzazione del territorio e come progetto di salute per un futuro migliore, apportando ciascuna le proprie competenze. Il profumi di pane caldo cosparso di olio appena spremuto, che le attirava al frantoio insieme ai compagni di gioco, per una sana merenda, Maria e Anna lo portano nel cuore e a quel profumo, a quella genuinità e a quella ormai storica tradizione, mai rinunceranno.

L'AZIENDA DI IERI

L'AZIENDA DI OGGI

Oggi, questa tradizione, coinvolge il genero Nicola e, con la stessa passione e voglia di crescere, la terza generazione, Gullo Giuseppe Francesco, unico nipote e giovane ragazzo, (inserito per merito nell’Albo Nazionale delle Eccellenze e oggi studente brillante di Medicina e Chirurgia all’Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Roma), il quale resta in prima linea nel collaborare con le sue idee e la tramandata passione, nella crescita dell’azienda.


L’azienda si avvale inoltre della preziosa collaborazione di personale qualificato, impegnato con dedizione nella gestione di questa realtà nella quale si è professionalmente formato, così da creare un’atmosfera collaborativa tipica di una vera grande famiglia.


Attualmente l’azienda si sviluppa in una estensione di circa 150 ettari che comprendono varie tipologie di colture la cui intera filiera è di gestione familiare, e comprende soprattutto uliveti, ma anche pescheti, agrumeti e pregiati vigneti.


 IL FRANTOIO 


Nel corso degli anni il frantoio è stato più volte rinnovato, rimanendo sempre fedele alla Pieralisi, sfruttando il progresso della tecnologia con l’unico obbiettivo di valorizzare le qualità del suo prodotto, un olio Extravergine di Oliva Biologico, IGP, ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, la spremitura è a “freddo”, pertanto avviene in condizioni che non causano alterazioni dell'olio.


Si utilizzano solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione da rametti e foglie, alla centrifugazione. Con tale sistema di produzione l’olio mantiene immutato sia il contenuto lipidico, sia il contenuto di “componenti minori”, in particolare di antiossidanti.


I composti minori, ed in particolare gli antiossidanti, tanto importanti da un punto di vista “nutraceutico”, in tutti gli altri tipi di oli durante il processo di raffinazione vengono in pratica quasi completamente dimezzati e persi.

COSA COLTIVIAMO

L’Azienda Agricola Luci è una realtà biologica specializzata. L’intera azienda è certificata come biologica per la coltivazione di uliveti, agrumeti e vigneti, come coltivazione integrata per le albicocche ed i pescheti, nel rigoroso rispetto di quelle che sono le pratiche agronomiche e l’utilizzo fitoiatrico, consentiti nei disciplinari di produzione, e che sono la base dei principi di una agricoltura biologica. Entrando nello specifico della produzione olearia, alla quale l’azienda si dedica con grande impegno, le varietà di olive coltivate comprendono la Roggianella (nota anche come Spezzanota o Tondina), e la Carolei. Si produce un apprezzatissimo olio extravergine di oliva IGP e bio.

DOVE SIAMO

PER INFORMAZIONI SUI NOSTRI PRODOTTI

Torna su